

Il giorno 13 dicembre 2022 alle ore 19:30 presso il salone parrocchiale Santo Stefano di Lavagna si è imbastita una cena natalizia per stare insieme, condividere un momento di festa e scambiarci gli auguri.
Alla cena, condivisa con il vescovo Devasini, hanno partecipato oltre 140 lavoratori di diversi enti. Un modo per favorire la reciproca conoscenza e proseguire nel cammino di crescita.
Deck è innanzitutto un momento di incontro.
Incontro con le ragazze e i ragazzi che intraprendono questo percorso entrando in contatto con professionisti e realtà locali di cui spesso ignorano l’esistenza e ancora più sovente le reali opportunità.
Questa la sfida che affrontiamo insieme durante gli incontri: raccontarsi, capirsi a vicenda e alla fine arricchirsi di una visione nuova e originale
Dopo due anni di pandemia abbiamo rilevato un’adesione totale da parte degli istituti superiori che hanno partecipato. Non solo con il corpo docente, ma anche con tanti studenti. Questo rende il Saloncino un’occasione vera di incontro e di informazione tra pari. Abbiamo rilevato anche una forte necessità da parte delle famiglie di essere orientate in un percorso così difficile e delicato, e con un’offerta sempre più vasta.
Da novembre 2022 nasce SAPERsI, un progetto di comunità per la cura e il rilancio del territorio collinare dei Comuni di Lavagna, Chiavari e Sestri Levante, nel Levante ligure!
Grazie alle tue risposte, tra marzo e luglio 2023, realizzeremo un programma formativo di comunità, libero e gratuito, dove gli abitanti – ora come maestri, ora come allievi – cedono, prendono e scambiano saperi!
Si cono conclusi oggi i lavori del convegno “Traiettorie di inclusione e comunità attiva” svolto presso Villa Queirolo a Rapallo.
Il doppio appuntamento di venerdì 25 e lunedì 28 novembre 2022 ha avuto l’ambizione di affrontare i temi dell’inclusione attraverso gli esiti del progetto Comunità in Progress (capofila comune di Rapallo) e il rendiconto del Servizio Inclusione del DSS 14 con Comune di Rapallo.
Tavola rotonda di chiusura del progetto multiregionale, laboratori, incontri e iniziative per bambini e famiglie per condividere tre anni di Movi-Menti: un’eredità di 570 iniziative realizzate tra Valle d’Aosta, Piemonte, Liguria, Campania e Sicilia, 5964 minori coinvolti, 1890 genitori o affidatari, 1318 insegnanti e educatori.
Nel mese in cui si celebra l’anniversario della “Convenzione ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, il Centro Famiglia Tigullio organizza due iniziative sul territorio del Comune di Chiavari finalizzate a promuovere e sostenere la cultura dell’infanzia: Family Lab, attività per bambini e genitori e “Crescere ZeroSei”, convegno formativo dedicato ad amministratori, insegnanti, educatori e a tutti coloro che vivono il mondo 0-6.
Dopo il grande successo riscosso al Museo della Ceramica di Savona, la mostra “Trame Con-Crete” arriva a Sestri Levante. Si inaugurerà infatti sabato, 5 Novembre, nella Sala Expo, al secondo piano di Palazzo Fascie, la seconda tappa della mostra di ceramica nata nell’ambito delle attività proposte dal progetto A.R.T.E. Autonomia Relazioni Territorio Espressività.
Si è inaugurata giovedì, 22 settembre a Savona, al Piano Zero del Museo della Ceramica, “Trame Con-Crete”, la prima mostra del progetto A.R.T.E. Autonomia Relazioni Territorio Espressività, che esporrà una selezione di opere realizzate durante i laboratori di ceramica svolti da Daniela Mangini con gruppi di persone disabili presso spazi pubblici e sedi di associazioni e cooperative nei Distretti sociali di Rapallo, Sestri Levante e Chiavari. Esperienze che, partendo dalla scoperta sensoriale delle argille, si prefiggono di avvicinare i partecipanti ai linguaggi artistici contemporanei e di renderli protagonisti della produzione artistica e culturale.
Come accade ogni anno, a Sestri Levante e precisamente a Casette Rosse, viene dedicata una giornata “La Domenica per la Luce di un Gesto” per supportare l’omonima iniziativa solidale.
Promossa dal Comune di Sestri Levante, “La Luce di un Gesto” vuole sostenere da un lato le realtà locali che si occupano delle fasce più fragili della popolazione, mentre dall’altro conservare uno sguardo internazionale sulle esigenze di bambini e famiglie in difficoltà attraverso la cooperazione con associazioni umanitarie specializzate.
Il Campo residenziale di cinema “Incontri geniali”, ideato e realizzato da Cinemovel Foundation in collaborazione con la Cooperativa Il Sentiero di Arianna ha dato la possibilità a 12 ragazzi e ragazze tra gli 11 e i 14 anni di conoscere, rielaborare e ri-narrare alcuni personaggi famosi della storia attraverso la comprensione e l’utilizzo dell’audiovisivo.